Lessico
Frigi e Frigia
La Frigia
è una regione storica dell'Asia Minore il cui nome è oggi riferito alla
regione montuosa corrispondente agli alti bacini dei fiumi Meandro, Gediz e
Sakarya, tra la Bitinia
a N, la Pisidia a
S, la Lidia
,
la Caria
e la Misia
a W e la Licaonia e la Galazia a E. La popolazione è dedita all'agricoltura
(cereali, frutta, tabacco, papavero da oppio), all'allevamento ovino e bovino
e all'artigianato dei tappeti.
La regione prende nome dai Frigi, un antichissimo popolo ario-europeo che, proveniente dai Balcani, vi si stabilì intorno al II millennio aC, dopo una graduale penetrazione nella penisola anatolica. In questo periodo la Frigia comprendeva tutta la parte occidentale dell'altopiano centrale dell'Asia Minore e si estendeva fino al fiume Halys (Kizilirmak) a oriente e fino alla costa egea a occidente.
Successivamente
la regione si restrinse a occidente per l'emergere del regno di Lidia e a
settentrione per le successive invasioni di Misi e di Bitini dall'Europa e,
molto dopo, di Galati (278 aC). Così tra la costa egea e i confini
occidentali
della Frigia vennero a interporsi la Paflagonia, la Bitinia, la Misia e la Lidia. Nei
secoli X-VIII aC i Frigi erano la potenza egemone dell'Asia Minore con un regno
retto da sovrani che portavano alternativamente il nome di Mida
e di Gordio. In questo periodo è notevole la loro espansione verso occidente
con contatti con l'Eolide e la Ionia: ciò potrebbe trovare una conferma nella
frequente menzione di Frigi nei poemi omerici.
Sulla loro
espansione verso oriente si hanno informazioni da fonti assire, con vari e
contrastanti rapporti, finché l'Assiria con Sargon II (721-705 aC) non venne
a trovarsi a diretto contatto con il territorio del re frigio sull'altopiano
anatolico (714 aC). L'invasione dei Cimmeri, il cui dominio sarebbe durato
sino al 610-590, pose fine al regno frigio nei primi decenni del sec. VII aC.
La Frigia cadde poi sotto il potere lidio, senza più recuperare la propria indipendenza. Con la disfatta di Creso del 546 aC andò soggetta ai Persiani; passò poi sotto il dominio dei Seleucidi, ma nel 188 aC la parte occidentale, la Frigia Epiktetos, fu annessa ai domini di Pergamo. Nel 116 aC la maggior parte della Frigia fu incorporata nella provincia romana di Asia. Nel 25 aC la rimanente parte orientale divenne una regione della provincia di Galazia.